Orchestrazione – Come distribuire le voci in un accordo

ORCHESTRAZIONE la disposizione delle voci

Orchestrazione – Come distribuire le voci Uno degli scogli più grandi che ci si trova ad affrontare nell’orchestrazione, è come distribuire le voci. Cosa vuol dire distribuire le voci nell’orchestra? Per semplicità cercherò di generalizzare e riassumere il tutto partendo da un singolo accordo. Supponiamo che tu debba orchestrare un accordo, quindi senza muovere le […]

Orchestrazione | Come scrivere per percussioni

timpani sinfonici

L’orchestrazione e la scrittura per percussioni Quando inizi a comporre per orchestra, il problema principale che riscontri è proprio quello della scrittura per percussioni. Le ragioni sono diverse ma va prima di tutto considerato l’infinito numero di percussioni esistenti che è poi la causa principale della mancata conoscenza della scrittura. Mi spiego meglio! Le percussioni, […]

Orchestrazione | Scrivere per Ottoni

orchestrare per ottoni

L’orchestrazione e la scrittura per ottoni La sezione degli ottoni è senza dubbio quella più interessante a livello di scrittura musicale, grazie alla grande varietà di strumenti presenti in essa. Cerchiamo di capire come classificare gli ottoni con un “criterio logico”.   Come è composta la famiglia deli ottoni Gli ottoni sono così divisi in […]

Orchestrazione – I legni

scrivere per i legni

Orchestrazione – Conoscere i legni Nelle varie tecniche di orchestrazione, una di quelle particolarmente interessanti per il compositore, arrangiatore o orchestratore, è quella di scrittura per i legni. Vediamo innanzitutto quali sono i legni. La sezione dei legni I legni sono tutti quegli strumenti che generano il suono per mezzo del movimento di una colonna […]

Orchestrazione – Come si scrivono le arcate e la loro importanza

i colpi d arco e le arcate

Orchestration | Come si scrivono le arcate e perché sono così importanti Nell’orchestrazione, soprattutto quando si utilizza il computer per scrivere, un elemento che viene sempre considerato troppo poco è l’importanza delle arcate sull’esecuzione di un brano. Non avendo davanti un esecutore, pensiamo sempre che non sia importante sapere in che modo si muova l’arco. […]

Orchestrazione – Dal quartetto all’orchestra d’archi

Packaging La scrittura per Archi Video Corso

Le differenze nell’orchestrazione tra il quartetto e l’orchestra d’archi Partiamo dal principio fondamentale che c’è un abisso tra l’orchestrazione per quartetto e quella per orchestra d’archi. Ma voglio procedere con ordine! Il più delle volte se qualcuno ci chiede di scrivere una parte per archi, in realtà non ha idea di quale differenza ci sia […]

Orchestrazione – Come scegliere la giusta tessitura

Video Corso di Orchestrazione dal Computer all orchestra reale stefano fonzi

Orchestrazione Lineare – La scelta della tessitura Uno dei cardini della scrittura orchestrale è la scelta della tessitura. Cosa vuol dire saper scegliere la giusta tessitura?   Che cos’è la tessitura di uno strumento musicale Come ho già scritto nell’articolo in cui ti ho parlato dell’importanza del “Pensare per Orchestra“, prima di scrivere ogni nota […]

Pensare per Orchestra – Dalla composizione al risultato sonoro

Video Corso di Orchestrazione dal Computer all orchestra reale stefano fonzi

Pensare per Orchestra, il primo passo da fare prima di scrivere! Pensare per orchestra è la prima mossa che un orchestratore deve fare prima di iniziare a scrivere. Non si può andare per tentativi, bisogna rispettare determinate regole fondamentali prima di iniziare ad orchestrare un brano.   Pensare per Orchestra – I 5 elementi da […]

Orchestrazione Virtuale Vs Orchestrazione Reale

COVER Webinar Orchestrazione Stefano Fonzi

Dall’Orchestrazione Virtuale all’Orchestrazione Reale | I pro e i contro Il mondo informatico ha creato un proliferare di musicisti che lavorano all’Orchestrazione Virtuale, riducendo di gran lunga quelli che utilizzano l’Orchestrazione Reale.   Ma hai mai pensato a quali sono i vantaggi dell’uno de dell’altro? Vediamoli insieme.   Orchestrazione Virtuale – Pro e Contro L’orchestrazione […]

Orchestration | Tutto ciò che devi sapere sull’orchestrazione

stefano fonzi dirige orchestra sinfonica nazionale della rai

Orchestration | Quando l’orchestrazione è necessaria Il termine inglese Orchestration è la traduzione letterale di orchestrazione. Che cos’è l’Orchestrazione o Orchestration L’orchestrazione è un processo di composizione ed elaborazione musicale molto importante e delicato. Con l’orchestrazione il musicista da il carattere al brano. Come un pittore dipinge la propria tela, allo stesso modo l’orchestratore colora […]

Notifiche