Cibo e musica: gli effetti benevoli della musica sulle piante

piante e musicaMolto spesso si sente dire di tutti gli effetti benefici che la musica ha nella vita quotidiana e nello sviluppo dei più piccoli.
Altrettante volte si dice che la musica riesce ad avere risvolti positivi non solo sull’uomo, ma sulla stragrande maggioranza degli esseri viventi, comprese le piante.

Spesso si pensa sia solo una leggenda metropolitana, in realtà anni e anni di studi dimostrano che non c’è nulla di più vero: gli organismi vegetali rispondono agli stimoli musicali e, a seconda dei suoni a cui vengono sottoposti, ci sono differenti risposte nella crescita stessa della pianta.

Gli studi effettuati

The sound of music and plantsNel 1973 viene pubblicato “The sound of Music and Plants” della Dottoressa Dorothy Retallack.
Il testo riporta gli esperimenti effettuati da Retallack  che hanno portato ai primi risultati concreti in questo campo: le piante che erano state sottoposte a musica in maniera intermittente risultarono essere, infatti, quelle più sane e vigorose rispetto a quelle che non ebbero alcun contatto con essa.
Gli esperimenti furono condotti fino al 1968.

Certo questi non furono i primi esperimenti in assoluto: già nel 1950, infatti, il Dott. Singh sperimentò su svariate tipologie di piante ed ortaggi gli effetti dell’esposizione di queste alla musica.
La maggior parte delle piante rispose positivamente, tanto da aumentare la produzione di circa il 60% e crescendo più velocemente rispetto alle altre.

Inoltre, secondo uno studio dell’Università Agraria di Pisa, la musica aiuta anche notevolmente la dispersione degli insetti e degli uccelli dannosi per le piante.

Gli studi effettuati sul collegamento tra musica e piante, però, hanno riscontrato che ci sono diversi tipi di risultati che possono risultare positivi o negativi.

Infatti, si è notato che un volume esagerato o musica troppo invasiva e prolungata possono procurare seri danni alla crescita dei vegetali.

Ovviamente questi sono soltanto alcuni esempi presi tra decenni di studi.

Le tipologie di influenza che ha la musica sulle piante

Influenza Meccanica

Dovuta agli effetti meccanici del suono come la risonanza, la pressione e le vibrazioni.

Influenza Elettromagnetica

Dovuta agli effetti elettromagnetici del suono, condotti da risonanze e vibrazioni energetiche.

 

Lascia un commento

Notifiche