La scelta dello strumento da far studiare ai bambini avviene principalmente in due fasi molto semplici, ma importantissime:

L’incontro di persona è indispensabile con ogni genitore per poter conoscere prima di tutto quali sono le esigenze del bambino, i suoi aspetti caratteriali e le sue inclinazioni.

Durante l’incontro deve essere considerata la corporatura del bambino, perché alcuni strumenti hanno delle difficoltà oggettive che creerebbero problemi se il bambino non riuscisse fisicamente a suonare lo strumento stesso. Ad esempio, per la batteria ci sono delle altezze minime che vanno rispettate affinché il bambino non vada in frustrazione a causa di una impossibilità fisica momentanea.

 

La lezione di prova è indispensabile per ogni bambino, affinché egli stesso possa capire se scaturisce un’empatia con il docente e se egli stesso si sente a proprio agio nelle aule e nei luoghi che frequenta.

Le lezioni di prova sono la prova del nove per capire che strada prendere.

Nelle mie accademie diamo sempre la possibilità a tutti di tenere un colloquio e una lezione di prova gratuita prima di iniziare un percorso, proprio perché credo sia indispensabile capire la strada da percorrere prima di iniziare.

Dopo aver messo in atto questi due punti essenziali, il 95% degli alunni che inizia a suonare seguita per almeno due anni consecutivi.

Non so se nella tua città è presente una mia sede ma, se ti fa piacere, prenota un appuntamento telefonico con me e ti condurrò gratuitamente, e senza alcun impegno, nella scelta dello strumento e della sede più adatta in qualsiasi città.

Lascia un commento

Notifiche